La Casella
la casella
… DAL CUORE DI MONTEpULCIANO, TOSCANA.
L’azienda è nata in un periodo storico durante il quale i vini di Montepulciano erano caratterizzati da veri e propri uvaggi, ovvero diversi vitigni che venivano fermentati tutti insieme in grandi botti. Ed anche oggi in ogni bottiglia viene esaltata l’acidità dei vitigni bianchi come il Trebbiano, la rotondità del Sangiovese e il colore intenso del Colorino. Con la linea La Casella cerchiamo di offrire la stessa sensazione, creando uvaggi di tutti i nostri vitigni e vigneti, proponendo così non solo vini dei eleganti e gustosi, ma anche un sorso di storia. I nostri vini sono dunque un puro estratto della tradizione.
ROSSO DI MONTEPULCIANO
IN VIGNA
Uvaggio: 85% Prugnolo Gentile, 15% Colorino, Canaiolo. Allevamento: Cordone Speronato e Guyot. Vendemmia: manuale
IN CANTINA
Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti autoctoni, breve macerazione a temperatura controllata.
Invecchiamento: 3 mesi in botti di rovere di Slavonia, seguiti da un affinamento in bottiglia.
““Prendi una sedia. Bevi un sorso. Vieni, unisciti a noi. La vita è così infinitamente deliziosa.”
Ruth Reichl”
Di colore rosso rubino brillante, questo vino offre un naso fresco e pulito, con note dei frutti rossi – esaltando in particolare i mirtilli rossi e lamponi. Elegante e leggero, con i suoi tannini setosi, si mostra un ottimo compagno per ogni occasione.
CON IL CIBO
Ottimo compagno ad ogni pasto, dalla pasta fresca con sughi semplici al arrosto di carne.
NOBILE DI MONTEPULCIANO
IN VIGNA
Uvaggio: 85% Prugnolo Gentile, 15% Colorino, Canaiolo. Allevamento: Cordone Speronato e Guyot. Vendemmia: manuale
IN CANTINA
Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti autoctoni, breve macerazione a temperatura controllata.
Invecchiamento: 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, seguiti da un affinamento in bottiglia.
““Assaggiare il vino è assaporare una goccia del fiume della storia umana.”
Clifton Fadiman”
Un vino di grande classe, caratterizzato dai suoi intensi profumi di fiori primaverili come ciliegio, violetta e camelia, accompagnati da un intenso sapore di ciliegie mature e di salvia fresca.
CON IL CIBO
Un vino da assaporare con la cucina tipica delle colline di Montepulciano – pici con sugo all’anatra, carne alla griglia o di lunga cottura.
NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA
IN VIGNA
Uvaggio: 90% Prugnolo Gentile, 10% Colorino, Canaiolo. Allevamento: Cordone Speronato e Guyot. Vendemmia: manuale
IN CANTINA
Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti autoctoni, breve macerazione a temperatura controllata.
Invecchiamento: 30 mesi in botti di rovere di Slavonia, seguiti da un affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia.
““Il grande vino fa miracoli ed esso stesso ne è uno.”
Edward Steinberg”
Il tempo percorso nelle botti di legno, regala a questo vino un carattere deciso ed intenso ed dei tannini profondi. Amarena, cuoio e terra nera sono solo alcuni dei sentori che si esaltano in questo vino, offrendo un sorso complesso, intrigante e lungo.
CON IL CIBO
Un vino così lungo ed intrigante dei piatti ugualmente intensi e succulenti, come spezzatino di cinghiale o la lepre in salmì.